Visualizzazione post con etichetta Classici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Classici. Mostra tutti i post

21 luglio 2025

RECENSIONE: CONTEMPLAZIONE DI FRANZ KAFKA TRADUZIONE A CURA DI MARGHERITA BELARDETTI

In libreria e sugli store online dal 28 giugno 2024 Palingenia Edizioni

NOTE SULL' AUTORE 

Franz Kafka (1883-1924) è stato uno scrittore ceco di lingua tedesca, considerato una delle figure più importanti della letteratura del XX secolo. Le sue opere, spesso caratterizzate da atmosfere angoscianti e surreali, esplorano temi come l'alienazione, la burocrazia, l'ansia esistenziale e il rapporto conflittuale con l'autorità. 


SINOSSI 

Quando, nel dicembre 1912, appare Contemplazione, il primo libro del ventinovenne Franz Kafka, non è solo l’abnorme dimensione dei caratteri – voluta dall’autore – a impressionare i lettori come qualcosa di inusitato, perché le brevi, a volte brevissime prose che lo compongono, sottraendosi a qualsiasi definizione, sono come estranianti quadri poetici in cui c’è già tutta l’originalità e la potenza dell’opera di Kafka, condensata in una scrittura tesa, abbagliante. È una scrittura-confessione, una scrittura a suo modo impudica per troppo mettersi a nudo, una scrittura visionaria capace di scardinare sintassi, logica e l’idea stessa di letteratura, che pure in quegli anni si sta aprendo, con esiti anche dirompenti, allo sperimentale e alla rottura con la tradizione. Ma la voce di Kafka, già allora, brilla altissima nella sua unicità.  

COSA NE PENSO

Kafka non si legge: si attraversa, si contempla appunto. Il piccolo gioiello letterario Contemplazione raccoglie brevi testi in prosa giovanili, profondamente simbolici, già intrisi di quell’ambiguità e quell’inquietudine che diventeranno la cifra stilistica dell’autore.
Non è un’opera di facile approccio, ma è un libro che si lascia scoprire lentamente, come la nebbia che rivela a poco a poco la sagoma di una città. Ogni brano sembra sospeso tra realtà e sogno, tra quotidiano e metafisico. Kafka scrive del mondo con uno sguardo obliquo, poetico, straniante.
La traduzione curata da Margherita Belardetti si distingue per delicatezza e stile raffinato. Nelle sue parole si avverte un affetto sincero per il testo originale e una profonda passione per il proprio lavoro di traduttrice. Belardetti riesce a restituire la voce di Kafka con un equilibrio raro: fedele e personale al tempo stesso, senza mai forzare né tradire.
Il brano che mi ha colpito più di tutti è “Gli alberi”:

«Perché siamo come tronchi d’albero nella neve. In apparenza vi poggiano sopra, e con una piccola spinta si potrebbero spostare. No, non si può, perché sono saldamente congiunti al terreno. Ma guarda, persino questo è solo apparenza.» 

In poche righe, Kafka condensa l’illusione della libertà, la forza delle abitudini, l’ambiguità del vivere. È una metafora lieve e profonda insieme, che resta nella mente come un sussurro.
In conclusione, Contemplazione è una lettura che consiglio soprattutto agli estimatori di Kafka e a chi sa apprezzare la densità nascosta nelle forme brevi, a chi non teme l’inquietudine e ha la pazienza per indugiare tra le righe, cogliendone i riflessi.
Buona lettura! 

© Riproduzione riservata

Informativa sulla privacy e sull'uso dei cookie

14 gennaio 2025

RECENSIONE DEL LIBRO: JO&LAURIE DI MARGARET STOHL E MELISSA DE LA CRUZ


NOTE SULLE AUTRICI 

Margaret STOHL è un'autrice molto amata, soprattutto dai ragazzi. Ha scritto quindici romanzi e graphic novel. Ha contribuito a innumerevoli giochi e fumetti,tra cui Beautiful Creatures Widow e Forever Red duology.

Melissa de la Cruz è un autrice bestseller internazionale di molti libri acclamati dalla critica per lettori di tutte le età, famosa per la saga Streghe di East End e Sugar blu.

SINOSSI 

1869, Concord, Massachusetts. Dopo la pubblicazione del suo primo romanzo, Jo March è esterrefatta nel rendersi conto che la sua storia scritta tanto per guadagnare qualche soldo gode di una fama inaspettata e il suo editore e i suoi lettori chiedono a gran voce un seguito, ma non un seguito qualsiasi: il seguito giusto in cui tutte le piccole donne sono appagate, innamorate e felici. Per questo Jo è sotto pressione per scrivere il suo finale e Laurie la porta a New York per una settimana alla ricerca dell'ispirazione: musei, opere e persino una lettura pubblica di Charles Dickens in persona! Ma mentre Jo pensa a quello che sarà il destino dei suoi personaggi, Laurie ha in mente un finale ben preciso per sé e per la donna che ha scoperto di amare: una donna con un tale desiderio di indipendenza da non rendersi conto che la vera indipendenza viene da un cuore appagato.

In libreria e sugli store online dal 24 ottobre 2022 Vintage editore

COSA NE PENSO

D' un tratto, ci si chiede se Jo&Laurie, sia stato scritto dalla vera Louisa May Alcott, stesso stile e scrittura dell'autrice di “Piccole donne”.
Il romanzo si svolge attorno ai giorni liberi e semplici delle sorelle March, ma con un occhio attento verso quello che poteva essere il finale nel romanzo originale, si prosegue così sulle orme della Alcott, tra eventi, luoghi e personaggi che tutti noi abbiamo amato. E poi, new entry particolarmente convincenti che si sposano alla perfezione con i personaggi storici.
Questa volta, nell'immaginario di Margaret Stohl e Melissa De la Cruz, Jo prende il posto di
Louisa May Alcott ,infatti, è lei l'autrice di Piccole donne in questa nuova narrazione,Jo dovrà portare a compimento il sequel del romanzo sulle sue sorelle che l'ha resa famosa anche in Europa,un eccellente coup de théâtre.

«Donne indipendenti, tutte. Esempi di autodeterminazione, chiarezza morale e forza d'animo spirituale.»

In conclusione, anche questa volta, l' adorata Jo è  fuori dagli schemi,coraggiosa, anticonformista, solitaria sempre controvento.
Un libro rivoluzionario, delizioso. Ben fatto, sia il testo che le illustrazioni. Sono certa care amiche che amerete anche questo romanzo. Consigliatissimo.Buona lettura!

© Riproduzione riservata



Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.

INTERVISTA A SVEVA CASATI MODIGNANI

È un'onore, oltre che un piacere ospitare nel mio blog Sveva Casati Modignani una delle firme più amate della narrativa contemporanea: i...